
La qualità dell’aria negli ambienti interni è fondamentale per il benessere e la salute delle persone che vi soggiornano. La norma UNI EN 16798, parte di un insieme di standard europei, si concentra sulle prestazioni energetiche degli edifici, con particolare attenzione alla qualità ambientale interna e all’efficienza dei sistemi di ventilazione, riscaldamento e climatizzazione (HVAC).
Obiettivi della norma UNI EN 16798
La UNI EN 16798 fornisce linee guida per la progettazione e l’implementazione di sistemi HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning) efficienti, assicurando:
- Qualità dell’aria interna: definizione di requisiti minimi per garantire ambienti salubri
- Efficienza energetica: ottimizzazione dei consumi energetici legati alla ventilazione e alla climatizzazione
- Comfort termico e acustico: mantenimento di condizioni ideali per gli occupanti
È importante notare che la norma non specifica metodi di progettazione, ma fornisce parametri di input per la progettazione dell’involucro dell’edificio e dei sistemi HVAC.
Cosa cambia con la NUOVA norma?
La nuova norma ha introdotto significativi aggiornamenti rispetto alla precedente UNI EN 15251, focalizzandosi sulla prestazione energetica degli edifici e sulla qualità dell’ambiente “indoor”.
Ecco le principali novità:
Categorie di qualità dell’aria interna
La UNI EN 16798-1 introduce 4 categorie per classificare la qualità dell’aria interna, offrendo parametri più dettagliati per la progettazione e la valutazione degli ambienti interni.
Appendice nazionale UNI1613966
È stata sviluppata un’appendice nazionale che definisce le scelte italiane per l’applicazione della UNI EN 16798-1, adattando i criteri dell’ambiente interno alle specificità nazionali.
Maggiore attenzione al comfort e alla sostenibilità
La norma enfatizza l’importanza di un bilanciamento tra efficienza energetica e comfort degli occupanti, promuovendo l’uso di sistemi avanzati di ventilazione e filtrazione.
Integrazione con le normative europee sulla prestazione energetica degli edifici
La UNI EN 16798 è allineata con la Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), rendendo più coerente l’applicazione delle normative tra i vari paesi europei.
GARDAIR: soluzioni conformi agli standard europei
GARDAIR, sin dalla sua fondazione nel 1976, si è specializzata nella produzione e commercializzazione di filtri d’aria e componenti per impianti di condizionamento.
L’azienda ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9002 nel 1998, riconfermata nel 2010 secondo le nuove norme UNI EN ISO 9001:2008, a testimonianza del suo impegno per la qualità.
La gamma di prodotti GARDAIR è progettata per soddisfare le esigenze dettate dalle normative europee, offrendo:
- Filtri d’aria ad alte prestazioni: per garantire una filtrazione efficace e una qualità dell’aria ottimale.
- Sistemi di ventilazione efficienti: come ventilatori centrifughi e estrattori d’aria, per assicurare un ricambio d’aria adeguato negli edifici.
- Soluzioni personalizzate: adattate alle specifiche esigenze di ogni progetto, assicurando conformità alle normative vigenti.
L’importanza della conformità normativa
Adeguarsi agli standard europei come la UNI EN 16798 non è solo una questione di conformità legale, ma rappresenta un impegno verso la sostenibilità, l’efficienza energetica e il benessere di chi occupa ogni tipo di edificio.
Questa norma sottolinea l’importanza di sistemi di ventilazione e climatizzazione efficienti per garantire la qualità dell’aria “indoor” e l’efficienza energetica degli edifici.
Scegliere prodotti e soluzioni conformi a queste normative significa investire in qualità, sicurezza e comfort.
GARDAIR, con la sua esperienza e dedizione alla qualità, si pone come partner ideale per chi desidera soluzioni conformi agli standard europei, assicurando ambienti salubri e confortevoli.